disposizione-di-articoli-turistici-vista-dall-alto.jpeg
top_ride_dmc.jpegtop_ride_dmc piccolissimo.jpeg

TOP RIDE DMC  - iscrizione newsletter

Con la  news letter sarai sempre aggiornato

BLOG

     TOP RIDE DMC - Gambassi Terme (FI) - P. IVA 06616580483  -   REA FI-693732-   Email   office@topridedmc.com 

 

Caffè in Austria, quanti gusti!

2025-03-27 10:56

Lady R

Caffè in Austria, quanti gusti!

Un'esperienza da provare

La leggenda fa risalire all’introduzione di questa bevanda in Austria alla smemoraggine dei Turchi, quando nel  1683 fuggendo dal territorio dimenticarono alcuni chicchi di caffè. Il primo caffè Viennese fu inaugurato nel 1685. E’ possibile che i Turchi non c’entrassero nulla, ma che è solo stata imitazione  dei caffè già esistenti a Venezia (il primo in Europa del 1647), poi quello di Oxford, Londra, Parigi e Amburgo.

 

Il consumo di questa bevanda è stato piuttosto modesto nei secoli a seguire, e solo dopo la Seconda guerra mondiale prese piede in tutto il territorio austriaco. Al punto che ancora oggi pare essere la bevanda più consumata con una stima annua  di 219 litri di media a persona adulta, seguita dalla birra, dal latte dalle bevande analcoliche. Negli ultimi posti di consumo in Austria troviamo il vino.

Nel consumo di caffè l’Austria è di pochissimo superata dalla Finlandia, dalla Svezia e dalla Danimarca.

 

I caffè austriaci hanno un vero e proprio menù per i differenti gusti che hanno dato al caffè base, facendone una vera e propria bevanda. Normalmente un menù ne contiene una media che va dai dodici fino ai trenta gusti diversi. Oltre al famoso espresso, di cui si sono provvisti di macchine apposite, troviamo i più consumati che sono:

·       Mocca o Mokka che è il caffè nero

·       Brauner che il nero servito con un bricco di latte

·       Kapuziner  che corrisponde al nostro cappuccino con spolverata di cacao

·       Melange servito con il latte e già guarnito con panna dolce montata oppure la panna servita in          ciotolina a parte per offrire al cliente la possibilità di scegliere la quantità desiderata

·       Einspaenner servito in bicchiere di vetro con panna montata

·       Mesagran o Mazagran è una mix di caffè freddo con ghiaccio e maraschino

·       Wiener Eiskaffee che è caffè freddo con gelato alla vaniglia e panna montata dolce

·       Mozart  un mix di caffè nero e liquore Mozart

·       Verlaengerter caffè  lungo (ma non col sistema americano) e oltre ad un caffè già lungo vi               porteranno un bricco con dell’acqua calda qualora voleste ulteriormente allungarlo.

 

Il caffè può essere anche allungato con diversi liquori prendendo così altre nomenclature.

 

Per alcune varietà è possibile poi scegliere la porzione “Grosse” (grande) oppure la “Kleine” (piccola)

 

I locali tradizionali e storici servono il caffè su vassoio d’argento con un piccolo bicchiere di acqua.

La bevanda austriaca a base di caffè è normalmente l’accompagnamento ad uno dei dolci della loro tradizione, dai semplici pandolci farciti, alla Sacher, agli strudel a volte su letti di crema di vaniglia o confetture.

 

C’era una volta…. Un’antica tradizione che raccontava che dopo aver chiesto il conto al cameriere se questi alla terza richiesta non lo avesse ancora portato il cliente poteva uscire senza pagare.

 

Non si può andare in Austria senza provare l’esperienza in un caffè storico